La zona marittima di Elafonisos è stata per secoli il sito di leggende cosmologiche come la nascita di Afrodite a Citera, le tre grazie nel lo Stretto di Elafonisos, Paride e la bella Elena durante la guerra di Troia, il paese dei Ciclopi e il viaggio di Ulisse, Glauco, Sileno, Chirone, la fatica di Ercole con i Centauri e il culto delle divinità come Atena, Apollo, Artemide, Poseidone e altri.
Afrodite, le Tre Grazie, Ugo Foscolo, Citera ed Elafonisos
Esiodo, il poeta di Teogonia, dice che Afrodite è nata vicino a Citera, attraverso le schiume create intorno a un "membro divino" mutilato di Urano. Afrodite, la dea della bellezza, presto è diventata la divinità più popolare. Foscolo, il grande scrittore italiano, non poteva rimanere insensibile alla presenza divina. Nell' Inno alle Grazie, ispirato da Canova, afferma che: A quel tempo, Citera e Elafonisos erano uniti e c' era una foresta tra loro, al posto dell' attuale Stretto di Elafonissos. Dal quel posto le Grazie sono apparse su un carro portato dai cervi. I ragazzi di Citera le guardavano con ammirazione, ma cacciatori di orsi selvatici abitavano nei boschi che, vedendo le Grazie, li attaccarono con mazze e urli selvaggi, e Afrodite, per proteggere le Grazie, li coprì sotto il suo velo e ordinò la foresta di affondare. Così nacque lo Stretto di Elafonisos.
Fonti
Mentis, Sp. Konstantinos, in pubblicazione, Economia Culturale e Sociologia del Turismo Culturale, Università e Pubblicazioni Culturali di Smigopelagos, pp. 70-71
Guerra di Troia
Nel santuario di Atena, costruito intorno al 10° secolo aC, a Elafonisos (probabilmente in Vigla), Paride si è rifuggiato con la bella Elena, secondo la tradizione, sfuggiti da Kranai, dove rimasero fino alla loro partenza per Troia.
Menelao ha costruito in Elafonissos un monumento di sepoltura per il comandante della sua nave, Kinadis, come ci informa Pausania, che ha visitato la zona. Il posto più probabile di costruzione del monumento si considera la zona di Panagia a Kato – Nisi.
Fonti
Mentis, Sp. Konstantinos, in pubblicazione, Economia Culturale e Sociologia del Turismo Culturale, Università e Pubblicazioni Culturali di Smigopelagos, pp. 70-71
L'Odissea inizia dallo Stretto di Elafonisos
Dopo l' occupazione e la distruzione di Troia, Ulisse tornò a Itaca. Dopo un viaggio tempestoso, dopo l' intervento di Zeus, arrivò a Capo Malea. I venti, però, erano intensi: "Sceso io sarei, se nel girar la punta Della Malea respinto non m’avesse L’ ira dell’onde, e a navigar costretto 100 Verso Citera" (Odissea I 79-81). Ulisse, facendo una lotta ineguale con la natura, ha superato Malea e ha tentato di entrare nello Stretto di Elafonisos, ma ciò era impossibile e il vento lo spinse mentre era all' entrata dello Stretto di Elafonisos, a ovest di Citera. Dopo la sua avventura nello Stretto di Elafonisos, Ulisse è arrivato al paese dei Ciclopi. La tradizione locale, tenuto conto di quanto sopra e in combinazione con la formazione della terra del sud-ovest Elafonisos (Katonisi), ha considerato le isole di Panagia come i macigni che i Cyclopi gettarono alla nave di Ulisse, la grotta davanti come la grotta di Polifemo e il Katonisi come la terra dei Ciclopi.
Fonti
Mentis, Sp. Konstantinos, in pubblicazione, Economia Culturale e Sociologia del Turismo Culturale, Università e Pubblicazioni Culturali di Smigopelagos, pp. 74-75
https://www.liberliber.it/mediateca/libri/h/homerus/odissea_traduzione_maspero/pdf/homerus_odissea.pdf
Glauco a Capo-Malea
Glauco, secondo la mitologia, era un dio marino e aveva il carisma della profezia. Vicino al capo Malea apparve a Menelao e gli predisse il futuro. Glauco fu adorato a Gytheio, Malea, Delo, Nasso ed era molto apprezzato dai marinai. Ogni anno, attraversava i mari di notte e visitava tutte le isole e tutte le rive.
Fonti
Mentis, Sp. Konstantinos, in pubblicazione, Economia Culturale e Sociologia del Turismo Culturale, Università e Pubblicazioni Culturali di Smigopelagos, pp. 72
Sileno
Sileno era figlio di Pan e tutore di Dioniso. Era considerato saggio e aveva il carisma della profezia quando era ubriaco. Si era stabilito in Malea dove era adorato. Si crede di essere padre di Apollo di pastori, Stafilo e centauro Folo.
Fonti
Mentis, Sp. Konstantinos, in pubblicazione, Economia Culturale e Sociologia del Turismo Culturale, Università e Pubblicazioni Culturali di Smigopelagos, pp. 72
Chirone a Malea
Chirone aveva il privilegio dell' immortalità. Quando i Lapiti lo spinsero da Pelio, si stabilì in Malea.
Fonti
Mentis, Sp. Konstantinos, in pubblicazione, Economia Culturale e Sociologia del Turismo Culturale, Università e Pubblicazioni Culturali di Smigopelagos, pp. 73
Ercole e i centauri a Malea
Il mito della quarta fatica di Ercole è legata anche al mito dei Centauri di Foloi (Pholóē). Ercole, dopo essere stato ordinato da Euristeo per catturare il Cinghiale di Erimanto, attraversò il paese di Pholóē ed è stato ospitato da centauro Folo, figlio di Sileno. Folo portò vino ad Ercole da un vaso che gli era stato dato da Dioniso, avendolo assicurato che non avrebbe dovuto temere gli altri Centauri. In breve, però, i Centauri, dopo che l' odore del vino colpì il naso, arrivarono armati di pietre e mazze e sono arrivati alla grotta di Folo. Ercole respinse i primi due che avevano osato entrare, Agchius e Agrius, e inseguirono gli altri lanciando lì delle frecce, fino a Malea, finché non fuggirono verso Chirone.
Ercole inavvertitamente ha ferito Chirone sul suo ginocchio ed era molto dispiaciuto. Sebbene Chirone fosse immortale, pregò a Zeus di dotare Prometeo con il privilegio dell' immortalità, per non soffrire della ferita. Gli altri Centauri, secondo Apollodoro di Atene, si sono sparsi in tutta la zona. Alcuni di loro fuggirono a Malea. Elafonisos a quel tempo era una penisola di Malea. Ercole, tornando alla grotta di Folo, lo trovò morto, insieme a molti altri.
Fonti
Mentis, Sp. Konstantinos, in pubblicazione, Economia Culturale e Sociologia del Turismo Culturale, Università e Pubblicazioni Culturali di Smigopelagos, pp. 73-74
Divinità e monete di Boiai antichi (Boeae)
Le divinità che sono state venerate dagli abitanti dell'antica Voies (presente Vatika) sono conosciute da antiche scritte (come la descrizione di Pausania della Grecia), fonti letterarie e reperti archeologici come: membri architettonici, statue, iscrizioni, figure in rilievo, maschile o femminile, su marmo e delle monete con una rappresentazione divina da un lato e dall' altra la scritta "ΒΟΙΑΤΩΝ" (di Boiai). Le figure di Poseidone, Artemide, Apollo, Ermes, Eros e anche Iside e Serapide sono raffigurate nelle monete.
Fonti
Anomitris, Tzortzis, 2010, giornale TA VATIKA, 292, dicembre